| Tarquinia Bertozzi Guaraldo - Pubblicata martedì 4 marzo 2025Il Liceo Scientifico Paleocapa porge un ultimo saluto a Tarquinia Bertozzi Guaraldo, che ha diretto questo Liceo per un lungo periodo tra gli anni settanta e ottanta dei Novecento. La comunità scolastica, i docenti e gli studenti che l’anno conosciuta, si raccolgono, insieme al figlio, professor Andrea Guaraldo, docente di questo Istituto, intorno al ricordo di una persona di cultura, che si è spesa con forza e idealità per una scuola moderna e partecipata.
Tarquinia Bertozzi Guaraldo (1929-2025),
nata a Ravenna il 25 gennaio del 1929, dopo gli studi liceali classici, si era laureata in filosofia a Padova nel 1953 con una tesi sul problema del male in San Tommaso d’Aquino, ma il suo curriculum comprendeva anche studi di storia, psicologia e pedagogia. Attiva nella Fuci durante gli anni universitari e sensibile ai problemi di una rinascita civile e morale nell’Italia uscita prostrata dalla Seconda Guerra Mondiale, credeva nel dialogo tra liberali, cattolici e socialisti, dal quale era sorta la Costituzione italiana. Cattolica di impronta liberale, avversa a ogni clericalismo, era ispirata dall’Umanesimo integrale di Jacques Maritain, ma era anche sensibile ai temi dell’esistenzialismo di Francois Mauriac, Fiodor Dostoewskij e Albert Camus.
Entrata giovanissima nella scuola, come docente di filosofia, psicologia e pedagogia negli istituti magistrali degli anni ‘50 e poi nei licei, dove aveva insegnato filosofia e storia, era stata per la prima volta preside incaricata al liceo scientifico “Galilei” di Adria nel 1973-’74, anno nel quale la scuola superiore era stata profondamente sconvolta e rinnovata dai cosiddetti “Decreti delegati”, con i quali nascevano le rappresentanze e gli organi democratici ancora oggi esistenti (consigli e assemblee di classe, di istituto, ecc.). Nei confronti delle istanze della contestazione degli anni ’60 e ’70, aveva mostrato apertura e interesse, intravedendone sia i rischi, compreso quello del settarismo, sia la vitalità modernizzatrice e la spinta all’innovazione metodologica. Dal 1978/’79, con qualche breve interruzione, era stata preside al Liceo Paleocapa, lasciandolo poi nel 1987 per andare a dirigere il liceo classico Celio. Nel 1990 era infine andata in pensione. Molti ex studenti e docenti delle scuole superiori di Rovigo la ricordano tutt’ora con affetto e stima.
|
| Giornate dello Sport - Pubblicata venerdì 28 febbraio 2025Nei giorni di giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 marzo p.v. sono previste, come da calendario scolastico regionale, le Giornate dello Sport. Il Dipartimento di Scienze Motorie propone una serie di incontri rivolti alle classi terze, quarte e quinte al fine di offrire agli studenti un’importante occasione di sensibilizzazione e di formazione, anche in chiave orientativa, su varie tematiche inerenti al mondo sportivo.
- Giovedì 06-03-2025 verranno coinvolte le classi terze. Il titolo della conferenza sarà: “Oltre l’impossibile”. Intervento tenuto da Andrea Devicenzi, coach, formatore e atleta paralimpico. - Venerdì 07-03-2025 verranno coinvolte le classi quarte. Il titolo della conferenza sarà: “Incontro con l’autore”: Serena Banzato, psicoterapeuta e atleta paralimpica. - Sabato 08-03-2025: “Sport e lavoro”: incontro con professionisti che verranno a descrivere il loro percorso formativo e daranno indicazioni per l’orientamento in uscita agli studenti delle classi quinte.
I professionisti invitati saranno: Aggio Valentino: giornalista Ercolani Luca: Consulente Digital Marketing per il Fitness Manfredini Luciano: Fisioterapista Guglielmo Gianni: Ex atleta professionista preparatore fisico carabinieri Nucibella Enrico: ingegnere biomedico Ongaro Alessia: nutrizionista. |
| AL VIA IL LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Pubblicata giovedì 6 febbraio 2025Prenderà il via questo venerdì, il 7 febbraio, il primo Laboratorio di Intelligenza Artificiale, un progetto del Liceo Scientifico Paleocapa per avvicinare gli studenti del triennio all’uso consapevole e maturo delle nuove tecnologie. L’attività, coordinata dal docente di filosofia e storia Ermanno Ferretti, si svolgerà su un doppio binario: da un lato, imparare a usare diversi strumenti all’avanguardia nel settore, come ChatGPT, Perplexity, Gemini, MidJourney, NotebookLM e altri ancora, scoprendone potenzialità e limiti; dall’altro, riflettere sui risvolti etici, didattici e sociali di queste nuove tecnologie, in una prospettiva anche futura. Il laboratorio si svilupperà per diverse ore lungo i mesi primaverili, ma vuole essere solo il primo passo di un’attività più ampia di apertura (critica e consapevole) alle tecnologie del futuro, che gli studenti probabilmente maneggeranno quotidianamente nei prossimi anni, all’università e in ambito lavorativo.  |
| IMUN - Pubblicata venerdì 24 gennaio 2025Anche quest' anno il nostro liceo ha vinto il premio per la migliore delegazione nei lavori di simulazione del parlamento delle Nazioni Unite. I lavori, che sono stati integralmente svolti in lingua inglese, fanno parte di un PCTO svolto in convenzione con IMUN e hanno coinvolto, negli ultimi anni, un numero sempre crescente di studenti. |
| Scomparsa di Chiara Moscardi - Pubblicata lunedì 23 dicembre 2024Il liceo scientifico Paleocapa esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Chiara Moscardi. Conserveremo il caro ricordo di questa nostra studentessa che ha trascorso in questo liceo gli anni preziosi della sua formazione. |
| ISCRIZIONI A.S. 2025-2026 - Pubblicata giovedì 19 dicembre 2024 |
| Formazione docenti 2024-2025 - Pubblicata giovedì 19 dicembre 2024 |
| Ritiro diplomi a.s. 2023/2024 - Pubblicata lunedì 2 dicembre 2024Si comunica che sono disponibili per il ritiro i diplomi relativi all'Esame di stato a.s. 2023/2024. Leggi tutto... |
| Le migliori scuole superiori a Rovigo e provincia secondo Eduscopio 2024 - Pubblicata sabato 30 novembre 2024L'istituto migliore risulta essere il liceo scientifico di scienze applicate Pietro Paleocapa di Rovigo, che presenta l'indice di FGA più alto (84,14/100) Leggi tutto... |
| Studiare dà senso alla nostra vita? - Pubblicata martedì 19 novembre 2024 Per festeggiare il 50° anniversario dalla maturità scientifica un gruppo di ex allievi della sezione A, che hanno conseguito il diploma nel lontano 1974, si sono incontrati con gli studenti delle classi di prima A e B nell’auditorium del Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo. I maturati del’74 hanno voluto comunicare a questi giovani, quanto sia importante seguire un percorso di tipo scientifico con un metodo di studio appropriato, ed un approccio alla materia che tenga conto anche del carattere, della personalità e della vocazione dello studente. Nel vivace incontro in cui erano presenti, oltre agli studenti, anche alcuni dei loro genitori, dei professori e la Dirigente Cristina Gazzieri, si è parlato di stili di vita, di passione per lo studio, dell’importanza del problem solving nel lavoro e nella realtà quotidiana, con quella apertura mentale che le materie scientifiche hanno spinto ad esercitare, oltre al valore dell’amicizia, e delle relazioni che si costruiscono vivendo con gli altri. Anche la cena di classe, ripetuta annualmente da 50 anni, ha creato un rapporto preferenziale e una forte sintonia tra questi vecchi compagni di scuola oggi diventati imprenditori di successo, medici, farmacisti, professori universitari, dirigenti d’azienda e altro, ciascuno con la sua peculiarità. Al termine dell’incontro gli allievi della V A del 1974 hanno donato al Liceo Paleocapa una targa con un particolare messaggio: “... per tutti voi che studiate in questo Liceo ...Qui siamo stati studenti e abbiamo conseguito la nostra maturità 50 anni fa. Sentiamo di dovervi comunicare quanto importante sia questo percorso di studi, che porta alla crescita della persona, che facilita l’inserimento nel mondo del lavoro, che rende autonomi e indipendenti. Uno studio che dà gli strumenti per poter diventare portatori di giustizia, solidarietà e di pace.”

|
| Esiti prove Invalsi 2024 - Pubblicata giovedì 24 ottobre 2024Si pubblica il report sugli esiti delle prove Invalsi per l'anno 2024. Leggi tutto... |
| La “messa a terra” del PNRR al Liceo Paleocapa - Pubblicata sabato 19 ottobre 2024Anche il Liceo Paleocapa, come tutte le scuole della Provincia di Rovigo, nell’ambito delle azioni del PNRR ha ricevuto e sta ricevendo fondi europei per contrastare gli effetti negativi della pandemia. Ma come vengono investiti questi fondi e a che punto siamo nella realizzazione degli interventi?
Leggi tutto... |
| Ripartono le attività di Orientamento per i ragazzi delle scuole medie - Pubblicata sabato 5 ottobre 2024Alla pagina Orientamento scolastico i genitori e i referenti delle classi delle scuole secondarie di primo grado possono trovare le informazioni relativamente alle prossime attività di orientamento. |
| Orario definitivo delle lezioni in vigore da lunedì 23 settembre 2024 - Pubblicata domenica 22 settembre 2024 |
| Orario provvisorio delle lezioni in vigore da mercoledì 11 settembre 2024 - Pubblicata lunedì 9 settembre 2024E' stato pubblicato l'orario provvisorio delle lezioni per l'anno scolastico 2024-2025.
Si precisa che l'inizio delle lezioni è previsto per mercoledì 11 settembre 2024 alle ore 9.00 per le classi prime e alle ore 8.00 per tutte le altre classi.
A partire da giovedì 12 settembre tutte le classi svolgeranno le lezioni regolarmente dalle ore 8.00 secondo l'orario che sarà pubblicato a breve nel sito d'istituto e nel registro elettronico.
Gli intervalli si svolgeranno dalle ore 10:00 alle 10:10 e solo per le classi che terminano le lezioni alle ore 13:00 dalle ore 12:00 alle 12:10.
Contestualmente si comunica che, in attesa di organizzare le attività alternative degli studenti che non si avvalgono dell'insegnamento della Religione Cattolica, fino a nuova comunicazione detti studenti sono tenuti a rimanere in classe durante le ore di I.R.C. La presenza in classe è prevista per assolvere agli obblighi di vigilanza, ma non implica la loro partecipazione alle lezioni.
N.B.: Si precisa che le Classi prime e le Classi Seconde usciranno, nello specifico, secondo l'orario pubblicato e quindi, rispettivamente, alle ore 12:00 oppure alle ore 13:00.
|
| Elezioni CSPI - Pubblicata lunedì 1 luglio 2024 |
| Informazioni per i pagamenti - Pubblicata giovedì 10 settembre 2020Come previsto dalla normativa vigente, a partire dal 01 luglio 2020 tutti i pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione dovranno obbligatoriamente essere effettuati tramite la piattaforma PagoInRete...
Leggi tutto... |
|