Il Regio Liceo Scientifico di Rovigo avvia i suoi corsi il 1° ottobre 1923. È uno dei primi 37 Licei Scientifici in Italia.
Nel marzo 1924 arriva l'intitolazione a favore di Pietro Paleocapa, ingegnere e ministro. Paleocapa viene scelto per gli importanti lavori idraulici compiuti sull'Adige e sul Canalbianco.
La prima sede della scuola è Palazzo Campo, in via Silvestri, di fronte alla chiesa di San Francesco, palazzo precedentemente sede di un convitto femminile.
Sono presenti solo quattro classi, dalla prima alla quarta, al termine della quale si sostiene un Esame di Maturità con cinque prove scritte e un colloquio orale sui programmi degli ultimi tre anni di tutte le materie.
Nell'ottobre 1923 Benito Mussolini è Presidente del consiglio da un anno. È stato proprio il suo governo, con la Riforma Gentile, a creare i Licei Scientifici.
Nel giugno 1924 viene assassinato il deputato polesano Giacomo Matteotti, fiero oppositore del regime. Responsabili dell'omicidio sono i fascisti.
All'inizio del 1925 Mussolini supera la crisi dovuta all'omicidio Matteotti dando il via alla dittatura a viso aperto, con l'emanazione delle cosiddette "Leggi fascistissime".
Nel febbraio 1929 lo stesso Mussolini firma i Patti Lateranensi con il Vaticano, mettendo fine alla cosiddetta "Questione romana" e rafforzando il proprio potere.
Nel 1923 la Germania è colpita da una spaventosa crisi economica legata anche ai debiti di guerra da pagare a Belgio e Francia. Il marco diventa carta straccia.
Nel 1924 muore Lenin e in URSS scatta la lotta per la successione: alla fine prevale Stalin, che a partire dal 1928 dà il via a una poderosa industrializzazione forzata.
Nell'ottobre 1929 avviene il crollo della Borsa di Wall Street, evento scatenante della Grande Depressione che genera gravissime conseguenze su scala mondiale.
Nel gennaio 1933 il leader del Partito Nazista, Adolf Hitler, riceve l'incarico di formare un governo in Germania: nel giro di poche settimane ha inizio la dittatura nazista.
Negli anni '30 il regime allunga le mani sulla scuola. Viene messa sotto controllo anche la "condotta morale e politica" di docenti e allievi, con precise e frequenti ispezioni.
A partire dal 1938 le lezioni assumono un taglio più "militaresco": arriva il testo di cultura militare, parte un corso per marconisti, si fanno esercitazioni con maschere antigas.
Nel 1940 il governo fascista vara la Riforma Bottai. Il Liceo Scientifico passa da 4 a 5 anni di corso.
Il Paleocapa ha tra i suoi docenti personaggi destinati a diventare celebri, come il filosofo Mario Dal Pra, il futuro ministro Luigi Gui e il pittore Casimiro Jodi.
Tra il 1935 e il 1936 il regime di Mussolini si imbarca nella Guerra d'Etiopia, che si concluderà con la proclamazione dell'Impero.
Nel 1938 Mussolini vara le famigerate leggi razziali. Gli ebrei vengono espulsi dalle scuole pubbliche e devono lasciare anche l'insegnamento.
Nonostante la stretta alleanza con la Germania, l'Italia non entra subito nella Seconda guerra mondiale. Decide di intervenire solo nel maggio 1940, con operazioni però fallimentari.
Nel luglio 1943 gli angloamericani sbarcano in Sicilia e cominciano la risalita della penisola. Pochi giorni dopo, Mussolini viene arrestato per ordine del re.
Tra il 1936 e il 1939 si combatte in Spagna una guerra civile, nata dalla ribellione del generale Franco contro il governo. Germania e Italia danno supporto a Franco, portandolo alla vittoria.
Nel 1939 la Germania di Hitler invade la Polonia, dando il via alla Seconda Guerra Mondiale. Le si contrappongono fin da subito Francia e Regno Unito, poi l'URSS.
Nel dicembre 1941 l'aviazione giapponese attacca a sorpresa la base navale americana di Pearl Harbor. Questo evento provoca l'entrata in guerra degli Stati Uniti.
Tra fine 1942 e inizio 1943 si combatte la Battaglia di Stalingrado. L'esercito sovietico riesce per la prima volta a sconfiggere le potenze dell'Asse: è forse la svolta più importante della guerra.
Durante la guerra le lezioni non si interrompono, ma vengono rese difficili dai bombardamenti. Al suono dell'allarme ci si rifugia nel campanile della Chiesa di San Francesco.
Nel novembre 1951 tutto il Polesine è colpito da una disastrosa alluvione che provoca più di 100 vittime. Al Liceo Scientifico, come in tutte le scuole della provincia, le lezioni vengono interrotte per diversi giorni.
Nel febbraio 1952 scoppia a scuola un incendio che danneggia laboratori e aule. L'amministrazione coglie la palla al balzo per varare la costruzione di una nuova sede, in via Parenzo.
A partire dal 1952, il piano orario dei Licei Scientifici viene definito in maniera stabile: salvo le sperimentazioni, quell'orario rimarrà in vigore fino al 2010.
L'8 settembre 1943 il Presidente del Consiglio, Pietro Badoglio, annuncia la fine delle ostilità con gli Alleati. La Germania, sentendosi tradita, occupa il paese.
Il 25 aprile 1945 viene proclamata nel nord l'insurrezione generale: l'Italia viene liberata dall'occupante tedesco. Mussolini viene catturato mentre tenta la fuga e giustiziato.
Il 2 giugno 1946 gli italiani, tramite referendum, scelgono la forma repubblicana. I Savoia partono per l'esilio, mentre l'Assemblea Costituente si incarica di scrivere la nuova Costituzione.
Il 18 aprile 1948 si tengono le prime elezioni politiche, vinte in maniera netta dalla Democrazia Cristiana: dopo l'arrivo dei fondi del Piano Marshall, l'Italia entra così nella Nato.
Nel 1945 termina la Seconda Guerra Mondiale col crollo delle potenze dell'Asse. Alla fine del conflitto si contano in tutto più di 60 milioni di morti.
Sempre nel 1945 nasce l'ONU, che ha tra i suoi propositi il mantenimento della pace. Nel Consiglio di Sicurezza siedono i paesi vincitori della guerra: USA, URSS, Regno Unito, Francia e Cina.
Tra il 1947 e il 1948 i rapporti tra gli ex alleati USA e URSS diventano sempre più difficili, tanto da dare avvio alla Guerra fredda. L'Europa viene divisa dalla cosiddetta cortina di ferro.
Nel 1949 in Cina si completa la rivoluzione messa in campo dal leader comunista Mao Zedong. Il paese cerca presto una propria via al comunismo.
La nuova sede di via Parenzo viene inaugurata il 16 ottobre 1954. Di fronte viene edificata anche la sede dell'Istituto Tecnico Commerciale "De Amicis".
Nel 1958 Il Corriere della Sera, Il Giorno e La Stampa dedicano spazio a uno sciopero degli studenti contro una professoressa giudicata inadeguata. Il Paleocapa anticipa la "contestazione" di almeno un decennio.
A partire dal 1962 si stabilisce a livello nazionale che la maturità scientifica consenta l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria, esclusa solo quella di Lettere.
A partire dall'anno scolastico 1962/63 il Paleocapa non è più l'unico liceo scientifico della provincia di Rovigo: ad Adria prende forma quello che diverrà il Liceo Scientifico "Galilei".
Per tutti gli anni '50 e '60 l'Italia è attraversata da una vigorosa crescita, che verrà ribattezzata il "miracolo economico". La società si trasforma profondamente.
Nel 1957, tramite il Trattato di Roma, nasce la Comunità Economica Europea, antesignana dell'attuale Unione Europea. L'Italia è uno dei paesi fondatori.
Nel 1962 prende avvio il Concilio Vaticano II, con cui la chiesa cattolica prova ad andare incontro ai vasti cambiamenti sociali in atto. La messa smette di essere celebrata in latino.
Tra il 1962 e il 1963 avviene la prima grande svolta politica della storia repubblicana: la Democrazia Cristiana, bisognosa di nuovi alleati, apre al Partito Socialista, che entra nel governo.
Nel 1956 l'Ungheria prova a smarcarsi dall'URSS e dal Patto di Varsavia: subisce però nel giro di poche settimane l'invasione dei carri armati russi.
Nel 1957 l'Unione Sovietica riesce a lanciare in orbita il primo satellite artificiale della storia, lo Sputnik. Nel 1961 riuscirà a mandare anche il primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin.
Sempre nel 1961 i rapporti tra USA e URSS tornano a raffreddarsi: inizia la costruzione del Muro di Berlino e soprattutto arriva la crisi dei missili di Cuba.
Il 28 agosto 1963 il reverendo americano Martin Luther King tiene a Washington il celebre discorso "I have a dream", contro la segregazione razziale.
I primi anni '60 sono anni di iscrizioni in aumento: i corsi sono solamente due (A e B), ma si registrano quinte anche con 36 alunni.
La percentuale femminile è in crescita: a metà anni '60 le ragazze rappresentano quasi il 30% degli studenti. Indossano però ancora il grembiule, fanno lezione di educazione fisica separate dai ragazzi e durante l'intervallo devono rimanere in classe.
Interessante anche la condizione sociale degli iscritti: più dell'80% dei ragazzi ha un padre professionista o proprietario terriero; solo il 7% è figlio di operai o artigiani.
Nel 1968 gli studenti formano un Comitato studentesco che avanza diverse richieste: un intervallo più lungo; l'istituzione di un'ora di scienze sociali; le interrogazioni programmate.
Il 4 novembre 1966 Firenze viene devastata da una pesante alluvione. Anche il Polesine e altre zone d'Italia vengono toccate da eventi simili, con conseguenze però meno gravi.
Il 12 dicembre 1969 scoppia una bomba in Piazza Fontana a Milano. Sarà il primo di una serie di ordigni di matrice neofascista che daranno il via alla "Strategia della tensione".
Nel 1969 si vive in Italia la stagione del cosiddetto "Autunno caldo", con un'intensa attività sindacale, scioperi e proteste che portano, l'anno dopo, al varo dello Statuto dei lavoratori.
Iniziano ad operare anche movimenti terroristici di estrema sinistra. Il fatto di sangue più eclatante di quegli anni è l'omicidio del commissario Calabresi, nel 1972.
Il 22 novembre 1963 a Dallas, in Texas, viene ucciso il presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy. Molti misteri relativi all'accaduto rimangono insoluti.
Nel 1965 gli Stati Uniti decidono di intervenire in Vietnam. La guerra durerà fino al 1975 e si concluderà col completo abbandono del territorio da parte americana.
Il 1968 è un anno fondamentale per i giovani di tutto il mondo: gli studenti scendono in piazza per chiedere cambiamenti non solo politici ma anche sociali.
Nel 1969 l'Apollo 11 riesce a raggiungere la Luna. L'americano Neil Armstrong pronuncia la celebre frase: «Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità».
Tra il 1973 e il 1974 vengono varati in Italia i cosiddetti Decreti Delegati, che riformano l'organizzazione della scuola. Vengono introdotti i rappresentanti degli studenti e dei genitori.
Gli anni attorno al 1977 sono molto caldi: le assemblee a volte sfociano in litigi, interruzioni, perfino denunce all'autorità giudiziaria.
Nella seconda metà degli anni '70 prendono avvio anche i primi scambi culturali: i primi a visitare Rovigo sono gli studenti francesi del Liceo Lurçat di Martigues (Costa Azzurra).
Sono anni, anche, di apertura alla città: per la prima volta gli studenti del liceo possono fare lezione in piscina e svolgono attività parascolastiche in cinema e teatri.
Tra il 1974 e il 1981 si consuma, in Italia, la stagione dei referendum. Nel 1974 si tiene quello sul divorzio, nel 1981 si svolge quello sull'aborto.
Tra il marzo e il maggio 1978 l'Italia viene sconvolta dal rapimento e dall'uccisione di Aldo Moro. Responsabili sono esponenti del gruppo terroristico delle Brigate Rosse.
Il 2 agosto 1980 scoppia una bomba nella Stazione centrale di Bologna, provocando la morte di 85 persone. Dopo lunghi anni di indagini, i responsabili vengono individuati in gruppi neofascisti.
Nell'estate 1982 l'Italia vince il suo terzo titolo ai Campionati Mondiali di calcio, in Spagna. La Nazionale di Bearzot elimina Argentina, Brasile, Polonia e, in finale, Germania Ovest.
Nell'ottobre 1973, in seguito alla Guerra dello Yom Kippur, i paesi produttori decidono di alzare improvvisamente il prezzo del petrolio, cosa che provoca una grave crisi economica. In tutto il mondo la benzina comincia per la prima volta a scarseggiare.
Nel 1978 a Camp David, negli Stati Uniti, si firmano degli storici accordi tra Egitto e Israele. Per qualche anno sembra ci si possa avviare verso un percorso di pace.
Tra 1978 e 1979 in Iran scoppia una rivolta contro il regime dello scià. Alla fine sale al potere l'ayatollah Khomeini e si instaura una repubblica teocratica.
Nel maggio 1981 il papa, Giovanni Paolo II, subisce un attentato: il killer turco Ali Ağca gli spara in Piazza San Pietro durante l'udienza generale. Il papa riesce a salvarsi.
L’interesse e la partecipazione degli alunni alla vita scolastica si fa altalenante: le assemblee d'istituto a volte vengono sciolte in anticipo per scarsa partecipazione, altre volte si rivelano molto proficue.
In compenso, si prova a diversificare l'offerta educativa. Vengono varati tre indirizzi sperimentali: il fisico-matematico-informatico, il linguistico e il giuridico-economico. Il liceo comincia anche a partecipare alle Olimpiadi della matematica, ottenendo in un paio di occasioni la qualificazione di alcuni alunni alle finali mondiali.
L'evento più importante del decennio, però, è la costruzione della nuova sede: a partire dal 1991, infatti, il Liceo "Paleocapa" si trasferisce in via De Gasperi, dove si trova anche attualmente.
Sempre partire dal 1991, infine, si forma all'interno del liceo un primo gruppo teatrale degli studenti, che già nel 1992 mette in scena la sua prima rappresentazione, Bertoldo a corte.
Nel 1984 il governo italiano opera una revisione del Concordato con la Chiesa cattolica. Nei nuovi accordi il cattolicesimo smette di essere religione di Stato.
Nel 1992 scoppia lo scandalo di Tangentopoli, legato all'inchiesta "Mani pulite" della procura di Milano. Vengono coinvolti politici di spicco e i principali partiti.
Tra il maggio e il luglio 1992 si verificano due gravi attentati mafiosi: il primo ha come bersaglio il magistrato Giovanni Falcone; il secondo uccide invece il collega Paolo Borsellino.
Tra il maggio e il luglio 1993 la mafia torna in azione, con attentati a Roma, Firenze, Milano e in altre località, per colpire e ricattare lo Stato.
Nell'aprile 1986 si verifica un drammatico incidente nella centrale nucleare di Černobyl, allora parte dell'Unione Sovietica. È il più grave disastro nella storia dell'energia atomica.
Nel novembre 1989 la popolazione di Berlino Est, dopo giorni di proteste, attacca e inizia ad abbattere il Muro. Si avvia così il crollo del comunismo nell'est Europa.
Tra il 1990 e il 1991 si combatte la Guerra del Golfo: l'Iraq di Saddam Hussein, che ha da poco invaso il Kuwait, viene attaccato da una coalizione costituita sotto l'egida dell'ONU.
Nel 1991 la guerra torna in Europa, più precisamente nell'ex Jugoslavia: prima in Slovenia e Croazia; poi in Bosnia-Erzegovina. Più tardi si svolgerà anche la più breve Guerra del Kosovo.
Visto che l'edificio di via De Gasperi viene completato solo nel 2002, si utilizza anche una succursale: viene scelto Palazzo Campo, la prima storica sede del liceo.
Sono anni di grande apertura alla città, con le "Settimane della cultura scientifica e tecnologica", le Feste d'Istituto in orario pomeridiano, le mostre, le conferenze.
Dal 1994, grazie al prof. Claudio Garbato, nasce il laboratorio musicale che porterà alla formazione del Coro della Joska. Il coro si specializza nel canto tradizionale.
Grande impegno è profuso nell'organizzazione di scambi culturali, che abbracciano mete come la Repubblica Ceca dopo il crollo del Muro di Berlino, gli Stati Uniti e perfino il Giappone.
Nel 1994 si svolgono le prime elezioni della cosiddetta "Seconda repubblica". A vincere è, a sorpresa, Silvio Berlusconi, imprenditore sceso in campo in politica solo pochi mesi prima.
Sempre nella primavera del 1994 l'ex leader socialista ed ex Presidente del Consiglio Bettino Craxi si rifugia in Tunisia in seguito alle accuse emerse dall'inchiesta di Tangentopoli.
Nel 1996 si torna a votare, e questa volta Berlusconi viene battuto da un nuovo leader che è riuscito a riunire il centrosinistra: si tratta di Romano Prodi. Il suo governo durerà però solo due anni.
Nell'estate del 2001 si svolge a Genova il G8, la riunione cioè degli 8 paesi più industrializzati e ricchi. Si registrano forti proteste e dure risposte delle forze dell'ordine.
Tra la primavera e l'estate del 1994 si consuma uno dei peggiori genocidi del Novecento: in Ruanda, in Africa, in tre mesi vengono uccise almeno 500.000 persone di etnia tutsi.
Nel 1998, mentre internet sta cominciando a diffondersi nelle case di tutti i paesi occidentali, nasce quello che ne diverrà il più importante motore di ricerca: Google.
L'11 settembre 2001 gli Stati Uniti vengono colpiti da attacchi terroristici compiuti tramite il dirottamento di aerei di linea: due si schiantano sulle Torri Gemelle, abbattendole.
Dal 1° gennaio 2002 nella maggior parte dei paesi dell'Unione Europea (tra cui anche l'Italia) entra in vigore una nuova moneta comune, l'euro.
Dopo 21 anni ininterrotti come Dirigente, nel 2010 va in pensione il preside Virgilio Santato, che ha lasciato un'impronta importante nella scuola. Gli succede la dirigente Maria Grazia Faganello. Poi negli anni arriveranno Paola Passatempi, Fabio Cusin e Cristina Gazzieri.
Continua comunque la tradizione di proporre occasioni culturali agli studenti del liceo e alla cittadinanza. In particolare in questi anni si segnalano il Cineforum del Paleocapa, svariate conferenze con personalità del mondo sportivo e culturale, e le grandi mostre sull'alluvione.
Molte attività sono rivolte ovviamente anche agli studenti: autogestione pomeridiana, concerti presso il Teatro Don Bosco, giornalino scolastico. Si rafforzano inoltre gli scambi culturali, soprattutto con Belgio, Germania e, più avanti, Polonia.
A partire dal 2010, il Liceo Scientifico assume la configurazione attuale: all'indirizzo tradizionale si affiancano l'opzione scienze applicate e, successivamente, l'indirizzo sportivo.
Nel novembre 2003 a Nassiriya, in Iraq, si verifica un drammatico attentato contro il contingente militare italiano. Si registrano 28 vittime, di cui 19 italiane.
Nel 2011 l'Italia è scossa dalla crisi dello "spread", legata in parte alla crisi economica mondiale, in parte alla fragilità del debito sovrano.
Nel gennaio 2012 la possente nave da crociera Costa Concordia entra in collisione con alcuni scogli all'Isola del Giglio. È il più grande naufragio della storia marittima italiana.
L'11 febbraio 2013 il papa in carica, Benedetto XVI, annuncia a sorpresa l'intenzione di rassegnare le dimissioni; un mese dopo viene eletto papa Francesco.
Nel 2007 scoppia la cosiddetta "bolla dei mutui" negli Stati Uniti, che dà il via a una crisi mondiale che verrà ribattezzata "Grande recessione".
Alla fine del 2008 negli Stati Uniti viene eletto il primo presidente di colore, Barack Obama, esponente del Partito Democratico. Verrà rieletto per un secondo mandato quattro anni più tardi.
Dalla fine del 2010 e ancora più nel 2011 scoppiano, in vari paesi arabi, delle rivolte che chiedono maggior democrazia. Si parlerà di "Primavera araba".
Tra il 2012 e il 2013 Xi Jinping diventa il nuovo leader supremo della Repubblica Popolare Cinese. Negli anni successivi accentrerà ancora di più il potere nelle proprie mani.
Nel 2015 viene varata a livello nazionale la riforma della "Buona scuola", che, tra le altre cose, introduce l'obbligo dell'alternanza scuola-lavoro (poi PCTO) nei licei.
Le sperimentazioni riprendono anche nell'ultimo decennio: parte il corso col potenziamento di lingua spagnola e si introduce la curvatura biomedica, in collaborazione con l’Ordine dei Medici della provincia di Rovigo.
Nella primavera 2020 arriva l'emergenza Covid. Le lezioni in presenza vengono interrotte, ma nel giro di pochi giorni cominciano quelle a distanza. Al rientro, tra le altre cose, il Paleocapa si dota di una nuova aula modulare.
Nel 2023 si svolgono molti eventi per celebrare il centenario della scuola: incontri e interviste con ex allievi, concorsi e l'evento di oggi, ospitato nella prestigiosa cornice del Teatro Sociale.
Nell'ottobre 2013 un naufragio al largo di Lampedusa provoca più di 300 vittime. Da quel momento in poi la questione migratoria e i flussi nel Mediterraneo entrano al centro della politica italiana ed europea.
Nel 2015 si tiene l'Expo di Milano dedicato al tema dell'alimentazione. All'esposizione partecipano 137 paesi e i visitatori sono più di 22 milioni.
La politica è segnata da diverse svolte: le elezioni del 2018 vengono ad esempio vinte dal Movimento 5 Stelle, formazione formatasi pochi anni prima; nel 2022, invece, a vincere è per la prima volta Fratelli d'Italia, partito guidato da Giorgia Meloni, che diventa anche la prima donna premier della storia d'Italia.
Nel 2020 il governo Conte vara il lockdown davanti alla pandemia da Covid-19. Successivamente inizia una intensa campagna vaccinale che coinvolge più di 50 milioni di italiani.
Nel 2016 le elezioni presidenziali negli Stati Uniti vengono vinte a sorpresa da Donald Trump. Alla fine del suo mandato, nel gennaio 2021, i suoi sostenitori attaccano il Campidoglio.
Nel 2020 il virus del Covid-19 inizia a diffondersi rapidamente in varie zone del mondo, generando una vera e propria pandemia. In molti casi i governi rispondono prima con misure restrittive, poi con campagne vaccinali.
Nel maggio 2020 la morte di George Floyd, uomo di colore, genera un'ondata di proteste negli Stati Uniti che porta alla nascita del movimento Black Lives Matter.
Dopo aver già annesso la Crimea nel 2014 con un'occupazione non riconosciuta dalla comunità internazionale, nel febbraio 2022 la Russia di Putin invade l'Ucraina cercando inizialmente di rimuovere il presidente Zelenskij.